Blockchain, etica e sostenibilità
Per decenni, gli economisti hanno sostenuto che prosperità significa crescita e che il danno ambientale sia una spiacevole, ma inevitabile conseguenza di ciò.
In questa visione, il nostro ecosistema è spesso considerato un mero costo esterno o un’esternalità aziendale.
Un'esternalità negativa, di fatti, è la creazione di inquinamento atmosferico attraverso la combustione di combustibili fossili.
Un'esternalità positiva è invece il processo di assorbimento e sequestro di carbonio effettuato in modo naturale dagli alberi.
Oggi, l'enorme valore delle esternalità ambientali positive non viene considerato dal nostro sistema economico, e qualsiasi sforzo volto a includerlo all’interno di esso raramente viene sostenuto.
Se tagli un albero e ne vendi il legno, guadagni soldi.
Se invece pianti un albero, crei valore, ma nessuno ti paga.
Il sistema europeo per lo scambio delle emissioni (Emissions Trading system o ETS in inglese) è uno strumento amministrativo utilizzato dall'Unione Europea per controllare e ridurre le emissioni di inquinanti e gas serra a livello internazionale, attraverso la quotazione monetaria delle emissioni stesse ed il commercio delle quote di emissione tra Stati.
La direttiva parte dal presupposto che lo scambio di diritti di emissione costituisca uno strumento efficiente delle politiche ambientali e attraverso lo scambio di quote le riduzioni di emissioni avranno luogo su tutta la comunità.
Ogni gestore che non restituisca un numero di quote sufficienti a coprire le emissioni emanate durante l'anno precedente sarà obbligato a pagare un'ammenda per quelle in eccesso.
Questo sistema nasce con nobili intenzioni, ma nel migliore dei casi risulta burocratico e lento da applicare, mentre nel peggiore si limita a spostare il problema altrove.
Oggi, un rifiuto ha un valore nella quantità di plastica che si riesce a riciclare. Tuttavia, questo meccanismo non trova valore di mercato, perché è difficile monetizzarlo.
Ma cosa succederebbe se capovolgessimo questo sistema? Se invece di punire chi sbaglia, incentivassimo positivamente le persone e le aziende a compiere più gesti virtuosi?
Se un’azienda può rivendere una quota per la copertura di emissioni di CO2, o se si può guadagnare dalla vendita della plastica, perché non è possibile guadagnare “semplicemente” riciclando?
Esistono tanti modi per incentivare un comportamento virtuoso, e probabilmente il più potente e comune è il denaro.
Le valute legali, come euro, sterline e dollari, incentivano miliardi di persone in tutto il mondo, ogni giorno. Sembra quindi logico pensare a un nuovo asset digitale che valorizzi e premi le azioni sostenibili.
Noi lo chiamiamo EcoCoin by Affidaty.
Sharing Economy Design significa andare oltre il risparmio: si tratta di connessioni umane
EcoCoin by Affidaty nasce per dare valore concreto alle azioni virtuose di ciascun individuo: che si tratti di riciclo, dell’utilizzo di mezzi a emission zero, o di qualsiasi altro comportamento sostenibile.
EcoCoin by Affidaty è il nuovo asset digitale che premia le persone per le loro azioni sostenibili.
L’App Ginosa & Marina è il primo esempio di iniziativa che dà valore alla sostenibilità ambientale usando l’EcoCoin by Affidaty.
Il progetto è promosso dal Comune di Ginosa e Marina (TA) e vuole sensibilizzare i cittadini sul tema del riciclo e dell’ambiente, premiandoli per le loro azioni sostenibili.
L’impatto che avranno con l’utilizzo della
blockchain T.R.I.N.C.I. si tradurrà subito in:
Mobirise web software - Get more